News

L’agenda parlamentare dal 17 al 21 novembre 2008

» 19.11.2008

FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 17 al 21 novembre:

- l’Aula del Senato inizia l’esame del ddl di conversione del DL recante interventi urgenti in materia di adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione, di sostegno ai settori dell’autotrasporto, dell’agricoltura e della pesca professionale, nonché di finanziamento delle opere per il G8 e definizione degli adempimenti tributari per le regioni Marche ed Umbria, colpite dagli eventi sismici del 1997 (AS. 1152);
- la Commissione Ambiente della Camera prosegue l’esame del ddl di conversione del DL recante misure straordinarie per l’emergenza nel settore dei rifiuti nella regione Campania (AC. 1875);

- la Commissione Trasporti della Camera ascolta il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali e i rappresentanti di Autostrade per l’Italia nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla sicurezza nella circolazione stradale;
- la Commissione Lavoro della Camera inizia l’esame di una risoluzione sulle vicende relative alle agevolazioni pensionistiche dei lavoratori esposti all’amianto (7-00074 Scandroglio);
- la Commissione Agricoltura della Camera prosegue l’esame, in sede di comitato ristretto, delle pdl recanti disposizioni in materia di agroenergie (AC. 337 e abb.);
- la Commissione Affari costituzionali del Senato inizia l’esame del ddl recante riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (AS. 945);

- la Commissione Lavori pubblici del Senato prosegue l’esame del ddl di conversione del DL recante interventi urgenti in materia di adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione, di sostegno ai settori dell’autotrasporto, dell’agricoltura e della pesca professionale, nonché di finanziamento delle opere per il G8 e definizione degli adempimenti tributari per le regioni Marche ed Umbria, colpite dagli eventi sismici del 1997 (AS. 1152);
- la Commissione Industria del Senato inizia l’esame del ddl recante disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia (AS. 1195);
- la Commissione Lavoro del Senato prosegue l’esame del ddl recante disposizioni a favore dei lavoratori e dei cittadini esposti ed ex esposti all’amianto e dei loro familiari, nonché delega al Governo per l’adozione del testo unico in materia di esposizione all’amianto (AS. 173);

- le Commissioni riunite Affari costituzionali e Giustizia del Senato proseguono l’esame del ddl recante disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile (AS. 1082);
- le Commissioni riunite Affari costituzionali, Bilancio e Finanze del Senato iniziano l’esame del ddl recante delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione (AS. 1117 e abb.);
- le Commissioni riunite Industria e Territorio del Senato iniziano l’esame, in sede consultiva, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: "Promuovere la dimostrazione in tempi brevi della produzione sostenibile di energia da combustibili fossili" (COM (08) 13 def.) (n. 11), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra. (COM (08) 16 def.) (n. 12), della Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio concernente gli sforzi degli Stati membri per ridurre le emissioni dei gas ad effetto serra al fine di adempiere agli impegni della Comunità in materia di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra il 2020. (COM (08) 17 def.) (n. 13), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa allo stoccaggio geologico del biossido di carbonio e recante modifica delle direttive 85/337/CEE e 96/61/CE del Consiglio e delle direttive 2000/60/CE, 2001/80/CE, 2004/35/CE, 2006/12/CE e del Regolamento (CE) n. 1013/2006. (COM (08) 18 def.) (n. 14), della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili. (COM (08) 19 def.) (n. 15) e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: "Due volte 20 per il 2020. L'opportunità del cambiamento climatico per l'Europa". (COM (08) 30 def.) (n. 16). Sono previsti gli interventi del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Stefania Prestigiacomo e del Sottosegretario per lo sviluppo economico Adolfo Urso.


    News recenti

    Confindustria:revisione Small Business Act,bene Ue

    "Più forza alle imprese, più spazio alla vera ricchezza dell'Europa. Bruxelles va nella giusta direzione. Ora tocca al Governo tradurre in misure concrete a livello nazionale i...

    Leggi tutto

    G.U. - Interventi a sostegno attività produttive


    E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17 febbraio 2011 la Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 7 febbraio 2011, n. 4656 recante"Attività di...

    Leggi tutto

    Posizione Confindustria su ricorrenza 17 marzo

    Con riferimento alle decisioni assunte nei giorni scorso dal Consiglio dei Ministri, rimaniamo convinti che la ricorrenza del 17 marzo avrebbe potuto essere celebrata al meglio...

    Leggi tutto

    Pagina 206 di 563 pagine ‹ First  < 204 205 206 207 208 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva